La tragedia della Talidomide

ASPETTI MEDICI, SCIENTIFICI E GIURIDICI (seconda edizione)

Nuovo prodotto

ISBN 9791280610140

€ 15,00

Condividilo su:

“Ritardare la giustizia è quasi come negarla”

Perché alcune persone sono senza un braccio o una gamba, o addirittura prive di entrambi gli arti?  La talidomide, un farmaco diffuso negli anni Cinquanta e Sessanta del ’900, è il principale imputato. Questo libro, attraverso gli studi e le più importanti ricerche fino ad oggi disponibili, parla dei tragici effetti di quel medicinale, delle grandi case farmaceutiche, degli indennizzi, di un apparato burocratico intricato e dell’assenza dello Stato.

 

 

Il volume – in una nuova edizione rivista e aggiornata al mese di luglio 2022 – contiene i seguenti saggi:

 

  • "Le origini della Talidomide" di Francesco Picucci 
  • "La comparsa della Talidomide in Italia" di Nicoletta Cremonesi 
  • "Non solo Talidomide" di Giulia Bovone
  • "Sull’evidenza che tra le vittime della Talidomide vi siano persone con difetti agli arti monolaterali" di Benedetto Terracini 
  • "Un target della teratogenicità della Talidomide" di Luisa Guerrini
  • "Embriopatia talidomidica: storia ed attualità" di Neil Vargesson
  • "La Genetica nell’Embriopatia da Talidomide" di Michele Valiante
  • "La salute di tutti e di ciascuno" di Enzo Ferrara
  • "Aspetti medico-legali: Nonostante tutto non riusciamo a definirli vittime” di Benvenuto Aniello
  • "Aspetti medico-legali sui danni da Talidomide" di Pierluigi Fanetti
  • "Aggiornamenti sui profili legali" a cura dello Studio Peres-Aprea di Torino di Daniela Peres e Fabio Aprea
  • "Aggiornamenti sui profili legali" di Antonio Segalerba
  • "Aggiornamenti sui profili legali" di Marco Calandrino e Alberto Marin
  • "L’accettazione della diversità" di Chiara Turatto
  • "Un percorso unitario per le Associazioni" di Giovanni Del Mastro

   

  

I Curatori

Antonio Ciuffreda, nato nel 1963, è disabile talidomidico, già riconosciuto tale dalla C.M.O. competente in virtù della legge di riferimento.

Francesco Picucci, nato nel 1957, è disabile talidomidico, in attesa di essere visitato e riconosciuto tale nel rispetto della normativa vigente. Insieme hanno organizzato il Convegno “La tragedia della talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”, tenutosi a Montecatini Terme il 22 febbraio 2020, chiamando a raccolta tutto il mondo talidomidico, con la finalità di fare emergere la “verità nascosta”, attraverso interventi autorevoli di esperti sia in campo scientifico che giuridico.

Pagine160
Formato17x24 cm
Illustratoillustrato a colori
Confezionebrossura
Anno2021
  • AA. VV.

    AA.VV. è una sigla che significa "Autori vari". La si applica a tutti i volumi che hanno più di tre autori o sono frutto di un'elaborazione collettiva.

    Vedi tutti i libri di AA. VV.

Forse ti interessa anche