Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Annalisa Macchia

15,00

A scuola di poesia

PER CAPIRLA, PER SPIEGARLA, PER SCRIVERLA, PER AMARLA

15,00

ISBN 9788895631257 ,

Il gioco metrico e tematico (“comico”, grottesco, bizzarro) è mirabile. C’è bisogno di opere del genere per illuminare e per innalzare la nostra scuola miseranda.

Giorgio Barberi Squarotti

“La poesia non am-mette limiti”, questo il nome originario del laboratorio di poesia condotto da Annalisa Macchia e qui riproposto, ampliato ed integrato, con la finalità di utilizzare la lingua in modo più creativo, estendere il bagaglio lessicale, potenziare le capacità di scrittura e lettura, individuare i legami di senso e di suono tra le parole, esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso forme poetiche.

Il libro contiene vari modelli di composizione poetica, da Annalisa Macchia ricomposti per esemplificare le forme del fare poesia come nel tempo si sono evolute – dalla terzina al sonetto, passando per la quartina, la sestina, la settima e decima rima, dalla sonettessa alla canzone, al componimento giullaresco fino all’ode, e ancora l’inno, il madrigale, la frottola, il canto carnascialesco, lo stornello e per finire il calligramma – testi in cui l’aspetto ludico e quello virtuosistico si fondono perfettamente.

Riflessioni sulla poesia, esercizi, giochi di e con le parole, lettura e commento di poesie, ascolto di ninne-nanne, filastrocche, storie in rima, fino alla composizione libera o guidata di brevi poesie sono in questo saggio i temi salienti che ne fanno uno strumento indispensabile per tutti coloro che hanno cara la Poesia e che desiderino acquisire gli strumenti appropriati per capirla, per spiegarla, per scriverla, per amarla.