Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Candia Biancalani

15,00

Calenzano 1944-1948

Resistenza, Liberazione e Ricostruzione

15,00

ISBN 9788899112981 , ,

Meet The Author

Nel 75° anniversario dell’elezione del primo Consiglio Comunale avvenuta il 24 marzo 1946, esce il presente volume dedicato alla storia del Comune di Calenzano nell’arco di tempo compreso tra il 1944 e il 1948: uno dei periodi più tragici e difficili, ma anche più fervidi, genuini ed appassionati dell’età contemporanea.
Grazie alla documentazione archivistica e alle testimonianze orali, la ricerca spazia dai mesi successivi all’8 settembre del 1943 alla prima Amministrazione Comunale dell’era post-fascista, dalle politiche di ricostruzione alle elezioni per l’Assemblea Costituente del 1946, fino alle elezioni dell’aprile 1948 nella Val di Marina.
Una ricostruzione dettagliata e precisa delle conseguenze del conflitto e dell’occupazione nazista sul territorio e del cammino intrapreso per la sua rinascita.