Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Francesco Gurrieri

12,00

Disegni indocili

PREMIO NAZIONALE DI POESIA “A. CONTINI BONACOSSI” 19ª EDIZIONE, 2013

12,00

ISBN 9788895631783

«Un’altra impressione immediata che si ha leggendo Gurrieri è appunto il valore dello sguardo.

Mi ricordava, per una certa freddezza cristallina della sua capacità di vedere le cose, i concetti di quella che fu – solo una ventina d’anni fa – la scuola francese che si chiamava l’école du regard e che ci ha dato dei bei film. Ecco, ha questa capacità. È proprio un fatto lirico, perché in realtà non spende molte parole, non scrive lunghissime liriche; insomma, è castigato al punto che a volte riesce a dare l’impressione solo col titolo. [Alessandro Bonsanti]»