Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Paolo Dal Poggetto

10,00

Giardino d’avorio

POLITTICO. IN APPENDICE “IL BATTELLO EBBRO” TRADUZIONE DA ARTHUR RIMBAUD

10,00

ISBN 9788886809986

Postfazione di Paolo Dal Poggetto: <<[…] Al di là di una vertigine di ricordi lontanissimi e del quasi infinito tempo trascorso – che mi fa considerare la pubblicazione di queste liriche quasi come un’opera postuma – riesco a cogliere ancora completamente l’essenza di questi versi: il travaglio e il rodìo del dubbio di essere amato; l’onnipotenza e onnipresenza di tanti sogni e il loro assurgere a esseri vivi; il quasi bizantino giocare con le parole, soprattutto con quelle di lei. Ma soprattutto l’alternarsi inquietante di certezze e di disperazioni di cui era realmente sostanziato quello che fu (e mi pare oggi incredibile: nei mesi in cui avvennero i fatti avevo appena ventuno anni!) il mio primo grande amore.

Resta però ancora, e non è per me facile a sciogliersi, un’altra e diversa incertezza: se sia utile – o anche soltanto giusto – riesumare oggi poesie e sentimenti così disperatamente lontani. Anche perché alcuni di quei sentimenti e di quei riti (a cominciare dall’idea stessa del fidanzamento, che vibra in tutto il poemetto) sono oggi assolutamente obsoleti. Tanto che l’avere deciso di pubblicare queste poesie, che un tempo chiamavo “le mie coselline”, può addirittura essere considerato una sfida. Ma non lo è: è, semmai, una sfida ai miei ricordi. […]>>