Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Fiorella Macchioni

13,00

I miei cinque anelli

PREFAZIONE DI GIORGIO MAZZANTI

13,00

ISBN 9788895631295

PREMIO NAZIONALE ALBEROANDRONICO – 3° CLASSIFICATO

«Il nuovo libro di Fiorella Macchioni è una poesia tutta femminile, materica e sognante, che nell’atto di esporsi si nasconde, e spalancando il proprio mondo, e aprendosi accogliente ad un mondo sconfinato, pare fare convergere il tutto verso un punto criptico di mistero.
Pudore? Ritrosia? Forse, piuttosto, forte capacità poetica di alludere al mistero a partire dalla oggettività dell’esistente, attraverso una sorta di ri-classificazione della materia. Una poesia più consapevole anche nella ricerca delle parole e dei titoli, ma insieme anche visionaria e appassionata, che si pone nel sorgivo mistero dell’amore che desta alla vita e alla
nominazione di ogni cosa esistente, e come seguendo ‘un rituale selvatico’, muovendosi tra scienza corretta e ‘regno delle fate’, tra mito e infanzia in un certo senso sovrapposti. Ridestando tutto un mondo di antichi profumi, serbati da erbe, frutti, panni lavati ‘sciorinati al sole’, fatto di arcaiche presenze che abitano ancora i sogni, come in cerca di una conciliazione col tutto. In tal senso il mondo onirico e notturno diviene cifra dell’anima e dei suoi aneliti. […] [Giorgio Mazzanti]»