Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Anna Bellini

12,00

La casa del monte dei santi

ROMANZO

12,00

ISBN 9788887357202

Meet The Author

“Nella casa del Monte dei Santi anche gli alberi avevano un nome. Il più spaventoso di tutti gli alberi si chiamava ‘Mamèta’. Il Mamèta era un cipresso posto all’inizio del viale che portava al cancello ed era il capofila di tutti i cipressi. L’albero aveva un aspetto innocuo con la luce del sole, o per lo meno non era tanto diverso dagli altri compagni del viale. Le cose cambiavano invece all’imbrunire. La luce del crepuscolo faceva assumere al Mamèta un’aria minacciosa, la cima sembrava un pennacchio sotto il quale compariva magicamente l’espressione corrucciata di un volto delineato dall’intreccio dei rami.”