Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Luigi Longhin

28,00

La qualità della mente

LA “QUALITÀ” DELLA MENTE VIENE INDICATA NEL RAGGIUNGIMENTO DI UNO STATO INTERIORE POSITIVO

28,00

ISBN 9788895631097 ,

Meet The Author

La ricerca della “qualità” nella cultura e nella società contemporanea investe ogni ambito, da quello dell’industria e della sanità a quello dell’educazione, dello sport, della nutrizione, dello svago. Tale ricerca può allora riguardare la mente?

L’autore – che nella sua analisi affronta le cause della malattia mentale e della sofferenza psichico-mentale, così come i temi della violenza individuale e collettiva, dell’utopia, dell’ideologia e del potere – propone la collaborazione tra Neuroscienze e Psicoanalisi all’interno di una corretta impostazione epistemologica.
La storia conflittuale tra epistemologia e psicoanalisi è affrontata con lo scopo di mettere in risalto la svolta oggettivistica e relativistica dell’epistemologia contemporanea sottolineando la necessità di una competenza “professionale” per una cultura epistemologica specifica, ossia quella psicoanalitica.

Il testo analizza inoltre il problema del dialogo privilegiato della psicoanalisi con la filosofia e distingue ciò che è specifico della riflessione metafisica e ciò che appartiene al sapere psicoanalitico, sia a livello teorico che a livello clinico.

La “qualità” della mente viene indicata nel raggiungimento di uno stato interiore positivo, come alternativa alla “cattiva qualità” della mente, cioè dei sentimenti negativi (odio, rancore, gelosia, invidia, risentimento, ecc.) e delle modalità provocatorie e seduttive.
La psicoanalisi si pone infatti come obiettivo la positività del mondo interno, conosciuto e realizzato costantemente mediante la partecipazione di tutti i sentimenti positivi, perché – per dirla con Wallance Stevens – se “non fosse per il mondo che è in noi, il mondo che ci circonda sarebbe desolato”.