Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Decimo Giunio Giovenale

25,00

Le satire

TRADOTTE IN STROFE ALCAICA DA PAOLO BON

25,00

ISBN 9788899112257 ,

Meet The Author

Leggere le Satire di Giovenale è come trovarsi nella Roma antica e viverla come un Romano d’allora: aggirarsi per la Suburra o sotto la loggia di Giasone alle grida degli ambulanti, assistere alla contesa delle sportulae; passare davanti alle tabernae dei ricchi liberti ed ammirare gli ori, le preziose argenterie e i vasi murrini; vedere la liburna del patrizio sfrecciare fra due ali di folla che si aprono spontaneamente al suo annuncio, mentre il plebeo a piedi non riesce a passare sospinto e calpestato com’è da ogni parte; accompagnare alla mensa del ricco il cliente illuso di un pasto succulento e osservare il trattamento gramo che gli viene riservato; partecipare alle cause in tribunale e scoprire che a deciderne le sorti è spesso l’ostentazione di ricchezza da parte degli avvocati; badare ad evitare la delazione su cui si fonda in gran parte il potere; verificare i privilegi dei militari nel contenzioso coi civili, ammesso che questi ultimi decidano imprudentemente di avviarlo; andare ai bagni satolli di un cospicuo pavone…
Le Satire, un’opera straordinaria che Paolo Bon ci consegna in un’interpretazione non filologica, bensì poetica.

 

Testo latino a fronte