Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Mario Serafini

15,00

Le tragedie di Seneca nell’arte del Poliziano

CON UNA NOTA DI FRANCESCO MAGGINI  

15,00

ISBN 9788895631066 ,

Un contributo originale sulle fonti artistiche del Poliziano, che mostra quanto questi sia stato influenzato da Seneca. Scrisse Francesco Maggini in una sua nota sulla ricerca di Serafini: “Nessuno lo aveva finora rilevato, salvo che per sporadiche imitazioni. E questo ha la sua importanza anche nella valutazione dell’arte del Poliziano, che nelle ultime pagine di questo lavoro è giudicata con maturità critica notevolissima.”

In appendice sono ripubblicati gli articoli “Come lavorava il Poliziano” e “Le tragedie di Seneca nella Fiammetta di Giovanni Boccaccio”, apparsi rispettivamente sul Giornale Italiano di Filologia e sul Giornale Storico della Letteratura Italiana.