Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Paola Bigozzi

13,00

Sempre accesa è la notte

UNA STORIA FAMILIARE AMBIENTATA IN VARI LUOGHI E IN EPOCHE DIVERSE

13,00

ISBN 9788895631516

Meet The Author

PREMIO SCRITTORE TOSCANO – PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA, 2013

FINALISTA AL PREMIO “MASSA CITTA’ FIABESCA DI MARE E DI MARMO 2013”

Sempre accesa è la notte è una storia familiare ambientata in vari luoghi e in epoche diverse.
La Val di Chiana, all’alba del Fascismo, è lo scenario della vicenda nel suo svolgimento iniziale che poi muta, assumendo i connotati di una rigogliosa terra sudamericana in seguito ad una scelta di emigrazione autentica e drammatica.
In questo lungo e coinvolgente cammino, si colloca il ruolo svolto dalle donne della famiglia: da granito che rinsalda le vite altrui a libere realizzatrici del proprio destino.

«Quando ero una timida ragazza, mi adornavo talvolta della storia familiare come di una collana solo per attirare su di me gli sguardi degli altri; mi ci è voluto del tempo perché quella storia umile e tragica divenisse tutto il mio universo interiore.
Durante molti anni ho afferrato al volo le lucciole continuamente distratta da fatti e persone, fino a che mi sono trovata in una valle straniera; allora, come fa il sacro albero banian, i rami della mia vita si sono chinati verso la terra per riemergere di nuovo alla luce e puntare dritti al cielo.»