Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Mariagrazia Carraroli

12,00

Trittico

OMAGGIO A FRANZ SCHUBERT, CLARA WIECK SCHUMANN, PYOTR ILYICH CAJKOVSKIJ
Premio Speciale Mario Conti 2018 alla XXXVI edizione del Premio Firenze

12,00

ISBN 9788899112080

UN TOCCANTE OMAGGIO POETICO A TRE GRANDI PERSONAGGI DELLA MUSICA.

Dalla Prefazione al libro: «[…] La raccolta poetica è composta di tre testi autonomi, con tratti specifici ben riconoscibili, in sintonia profonda con i personaggi da cui nasce l’ispirazione, ma, insieme, questi testi vengono a formare un trittico pittorico e canoro, nella cui struttura si evidenzia una fine tessitura armonica. Il sentimento è, naturalmente, il filo più importante: l’amore in Clara Schumann, il dissidio interiore in Čajkovskij, il dolore di vivere in Franz Schubert. Questi sentimenti Mariagrazia Carraroli esprime con parole liriche, di intenso pathos. […] Arte che nasce dall’arte: si può definire così questo lavoro poetico di Mariagrazia Carraroli. Coinvolta l’autrice, coinvolgente l’opera. Prezioso il risultato. La parola è permeata dall’armonia musicale, si modella sulle situazioni musicali da cui scaturisce. Il sentimento suscitato dalla musica è la corda principale della composizione poetica. Musica e sentimenti continuano a vibrare nel “verso scritto”. [Giuseppe Baldassarre]»

 

Lettera di un musicista all’Autrice del libro “Trittico”:

«Cara Mariagrazia,

ho letto con vera gioia il tuo nuovo lavoro poetico.

Sono rimasto conquistato! Pochi Autori, come te, riescono ad entrare così in profondità e consapevolezza nel mondo musicale.

Dimostri di conoscere molto bene l’opera compositiva, i carteggi, la vita di Schubert, Schumann, Čajkovskij e li descrivi con viva partecipazione e padronanza espressiva.

Cara amica, attraverso i tuoi scritti riesci a narrare la fantasia, il talento, il palpito musicale, le sfumature più intime e nascoste dei caratteri dei tre compositori.

Descrivi le emozioni creative e di vita di questi musicisti come se le avessi vissute in prima persona e le descrivi sempre con sincerità e coinvolgimento.

Ho apprezzato molto il ritmo incalzante dei tuoi versi, la modernità della metrica libera, pur rimanendo vicina alla vera, pura e viva tradizione poetica.

Quanta attenta e vibrante ricerca dei vocaboli! Quanto rispetto del carattere e dello spirito dei protagonisti del libro!

Ti avvicini in punta di piedi alle figure umane prescelte e le descrivi con delicatezza e signorilità. Così facendo rendi un ritratto vero e coerente dei protagonisti: una lezione di stile, di grazia, di educazione, di moralità.

Nel tuo volume la Poesia non è soltanto un’armonia danzante di vocaboli ma è un vivo racconto poetico descrittivo, direi quasi teatrale e narrativo che rende palpabili tutti i cromatismi vibranti dei sentimenti dell’animo umano. Diventa reale tutto ciò che scrivi e descrivi. Mariagrazia, un sincero “grazie” per aver dato vita a questa tua nuova creatura poetica. Il “Trittico” è splendido! [Giuseppe Fricelli]»