Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Piero Batignani

14,00

Véstiti, andiamo al cinema

I CINEMATOGRAFI DI FIRENZE CHE HANNO FATTO STORIA

14,00

Esaurito

ISBN 9788895631301 , ,

Meet The Author

A partire dal 1993 uno dopo l’altro i cinema storici di Firenze hanno chiuso i battenti: dall’Apollo al Nazionale, dall’Aldebaran all’Astra, dal Goldoni al Supercinema, dal Gambrinus all’Edison, dal Capitol al Vittoria. Nomi che i più giovani neppure conoscono. Adesso sono le multisale – o multiplex che dir si voglia – a farla da padrone e le sale storiche ormai si contano sulla punta delle dita.

Il libro di Piero Batignani ricostruisce la storia dei cinematografi fiorentini dagli esordi – ricordiamo il 7 novembre 1899 l’inaugurazione del Reale Cinema Lumière, uno dei primi cinema stabili d’Italia, sotto i portici di piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza della Repubblica – passando in rassegna tutte le sale che man mano sorsero, dalle più piccole alle più maestose, che furono simbolo di un’epoca. Ognuna con la sua storia, fatta di aneddoti e personaggi, fortune e disavventure, rinascite, decadenze e curiosità.

Un racconto che ci riporta indietro negli anni, quando andare al cinema era sinonimo di una serata speciale.