Il vecchio Conventino fuori le mura

UNA PAGINA DI STORIA FIORENTINA

Nuovo prodotto

ISBN 9788886809009

€ 12,00

Condividilo su:

Il Vecchio Conventino fuori le mura, al secolo Monastero di S. Teresa, è stato, all’insaputa di molti, protagonista e testimone di una pagina di storia fiorentina. La sua prima destinazione lo rese uno spazio esclusivo e inaccessibile, poiché la Comunità che lo aveva fondato apparteneva ad un ordine di clausura. Poi la quiete che lo dominava venne travolta da un evento incontrollabile e disastroso: la prima guerra mondiale.

Trasformato in ospedale militare, al suo interno si udirono soltanto i lamenti dei sopravvissuti alla disfatta di Caporetto.

Finito il conflitto, l’ampio edificio divenne sede vivace e vitale di artisti e artigiani: tanti nomi, famosi e non, che lo resero centro di cultura e di ideali. Una tradizione che continua ancora oggi.

 

Il libro, piacevole come un romanzo, riporta e ricorda aneddoti e documenti, fatti e personaggi. In appendice, il saggio dell’arch. Giorgio Turi completa la narrazione con un’analisi approfondita della struttura architettonica.

Pagine136
Formato14x21 cm
Illustratoillustrato
Confezionebrossura
Anno1993
  • Francesco Maria Mugnai

    Curatore della collana "Edizioni per lo Spettacolo", Francesco Maria Mugnai ha tradotto in italiano tutti i libri di Roberto Giobbi, di Juan Tamariz e di moltissimi altri maestri della prestigiazione e dell'illusionismo di ieri e di oggi.

    Vedi tutti i libri di Francesco Maria Mugnai

  • Silvia Tozzi

    Silvia Tozzi è fondatrice, assieme a Francesco Maria Mugnai, della casa editrice Florence Art di Firenze.

    Laureata in Storia dell'Arte Medievale e Moderna con una tesi su Pietro Bernini, ha pubblicato Il vecchio Conventino fuori le mura. Una pagina di storia fiorentina (1993), La Collegiata dei Santi Pietro e Paolo a Morano Calabro (1996) e Fernand Riblet 1873 – 1944. Un fiorentino a Parigi (1999).

    Vedi tutti i libri di Silvia Tozzi

Forse ti interessa anche