“Libro privatissimo, quasi segreto, questo, che non si può commentare, un epicedio nato dal silenzio e che sul silenzio si richiude.” Ernestina Pellegrini
Amore mio,
perché questo silenzio
muto e assordante?
Dov’è la resurrezione?
“Della scomparsa di Gianna, la cosa più angosciante è il silenzio. Un silenzio interminabile che mi accompagna, giorno e notte, senza mai lasciarmi. Dal giugno 2023 ad oggi l’ho continuamente pensata e ripercorsa nei nostri comuni decenni, bellissimi, passati insieme qui e per il mondo, fino a Reykjavik e la Muraglia Cinese. Poi, col sopraggiungere della più terribile delle malattie, con la sua indicibile sofferenza. Infine, dopo mesi, nel dicembre, è arrivata la forza per scriverle, parole e versi che parlano di lei.”
Francesco Gurrieri
Francesco Gurrieri è architetto e professore ordinario di "restauro dei monumenti" dell'Università degli Studi di Firenze.Si è laureato nel 1964 a Firenze, città dove tuttora opera nell'ambito del restauro. Nel 1966 è entrato, per concorso nazionale, nell'Amministrazione delle Belle Arti (oggi Amministrazione per i Beni e le Attività Culturali) ed è stato Dirigente e Soprintendente dal 1965 al 1981, rappresentando lo stesso Ministero al Consiglio d'Europa. Dal 1980, vincitore di concorso, è passato, come "ordinario", all'Università degli Studi. Fin dal 1973 ha posto il problema del "restauro del paesaggio e del territorio", oggi così attuale. Esperto Icomos (International Council on Monuments and Sites) ha istruito il riconoscimento del Centro Storico di Firenze come "Bene universale Unesco".È stato fra i primi sperimentatori del "microconsolidamento" nei paramenti lapidei e ad intonaco. È stato sempre presente nel dibattito architettonico ed artistico, dirigendo riviste specializzate o collaborandovi (L'Architettura, Necropoli, Paesaggio Urbano, Werk, L'Industria delle Costruzioni, Bollettino Tecnico, Critica d'Arte). È direttore di Critica d'Arte, rivista fondata da Carlo L. Ragghianti. Sul coté umanistico, è direttore del periodico di letteratura il Portolano. Nel 2012 pubblica il volume di poesie Disegni indocili, vincitore del premio nazionale Contini-Bonacossi (19ª edizione, 2013). Nel 2014 pubblica il libro 3x2 Nuove Chiese (Florence Art Edizioni) per la collana Saggi e Ricerche e nel 2015 pubblica la raccolta di poesie Asimmetrie e nel 2020 Frammenti narrativi (entrambi per Florence Art Edizioni).
Vedi tutti i libri di Francesco Gurrieri