Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Dino Bazzanti

15,00

Con gli occhi aperti

Fotografie 1970-1990

15,00

ISBN 9791280610379 ,

Meet The Author

“Bazzanti, sensibile e attento fotografo dei frammenti di un quotidiano che non c’è più.” Luciano Ricci (Insigne Fotografo Italiano IFI)

 

Questo libro-raccolta di immagini è un omaggio ad un uomo che amava la fotografia e la sua città.
Gli scatti raccontano Firenze in un’epoca che sembra molto lontana nel tempo, anche se sono trascorsi poco più di cinquant’anni. Erano i giorni della contestazione giovanile, ma anche quelli segnati duramente da avvenimenti tragici espressione del terrorismo, giorni in cui il fermento giovanile con i suoi colori e valori faceva presagire cambiamenti importanti.
È in quegli anni che Dino Bazzanti realizza le sue immagini più significative ritraendo donne e uomini ignari del ruolo a cui erano destinati, di diventare cioè protagonisti delle sue foto. E con essi Firenze. La città era allora, senza dubbio, nel suo splendore, e per questo catalizzatore per intellettuali e pittori, per semplici turisti, per barboni e per hippies, ciascuno ritratto nella sua espressione più naturale, spontanea, autentica. Con la sua Rolleiflex Dino indaga dietro l’apparenza e lo fa catturando uno sguardo, una posa, un’azione, un gesto. Amava i contrasti: una luce che taglia il buio, una veste bianca sul muro grigio; ma anche giovani e anziani, il riposo e l’azione, contrasti che riflettono la sua sensibilità, i suoi bisogni. Coglieva l’attimo che a lui interessava e lo faceva senza farsene accorgere.
Tutte le sue foto sono immancabilmente in bianco e nero e la preferenza rimase tale anche quando la foto a colori diventò preponderante e di utilizzo comune. Dino disponeva di una piccola camera oscura dove sviluppava i suoi scatti, assai più numerosi di quelli scelti per questo libro. Questa selezione rispecchia quella da lui compiuta nel 1999 per una mostra che realizzò  pochi anni prima della sua scomparsa e qui riproposta quasi fedelmente.
In esse si alternano sentimenti diversi ma tutti ugualmente intensi: la tristezza e la rassegnazione talvolta lasciano spazio all’ironia e alla meraviglia, l’innocenza e la povertà alla leggerezza e al sorriso.