Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Edda Ardimanni

8,00

Dal disagio alla poesia

A CURA DI EDDA ARDIMANNI

8,00

ISBN 9788886809719

Meet The Author

Il volume contiene una selezione dei testi più rappresentativi fra quelli presentati al concorso “Dal disagio alla poesia” – riservato ai detenuti degli istituti di pena italiani – fedele espressione di chi vive ai margini, una traccia autentica della volontà di esserci, della necessità di dar voce al proprio malessere esistenziale e di trovare, forse inconsciamente, uno strumento di analisi interiore, di nuova consapevolezza.

I testi, per ovvi motivi, sono coperti dall’anonimato e sono pubblicati rispettando i contenuti e la forma con le quali sono pervenuti; non apportando dunque nessuna correzione grammaticale o lessicale.