Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Francesco Gurrieri

12,00

Frammenti narrativi

SCRITTI

12,00

ISBN 9788899112806 ,

Meet The Author

«Tutti invocano il “bene comune”, tutti dichiarano di perseguirlo. E il bene comune sembra essere sempre più lontano, più esile, più fragile, più sfumato, quasi ormai impercepito. Molti sembrano adoperarsi per dare al popolo meccanismi rappresentativi più responsabili, più praticabili e condivisibili; ma ormai è insinuato il sospetto che ogni nuova proposta correttiva muova da calcoli di parte, non disinteressati. […] Dunque, che fare? Proviamo a rileggere Leopardi, naturalmente nel suo “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”.»

È questa la quarta raccolta di “frammenti narrativi”. Ancora note, appunti, episodi che hanno accompagnato l’autore in questi ultimi tempi, fermati fra impegni professionali e istituzionali. Del resto, è la stessa vita che materializza e suggerisce la materia narrativa. Sempre con la fedeltà – ormai consolidata civetteria – a quanto disse il De Amicis del Fucini: “Pigliava la penna quando smetteva il compasso, e misurava versi quando era stanco di misurare angoli.” Qui son raccolti fatti vissuti dal vivo, per sentieri domestici o a giro per il mondo.

******

La malizia c’è in Gurrieri; ma intrisa nella materia del racconto. Lo scrittore non abbandona mai la sua parte di ospite sorridente, di testimone in sintonia. E proprio la sua mano leggera fa così cordialmente incisivi i suoi ritratti, che si allineano con il garbo della discrezione alla letteratura fiorentina del nostro secolo, da Cicognani a Palazzeschi a Pratolini, testimoni a favore di quella letteratura.
[Geno Pampaloni]

Un’altra impressione immediata che si ha leggendo Gurrieri è appunto il valore dello sguardo. Mi ricordava, per una certa freddezza cristallina della sua capacità di vedere le cose, i concetti di quella che fu la scuola francese che si chiamava l’école du regard (…). Ecco ha questa capacità. è proprio un fatto lirico, perché in realtà non spende molte parole, è castigato al punto che a volte riesce a dare l’impressione solo col titolo.
[Alessandro Bonsanti]