3 x 2 Nuove chiese

TRE NUOVE CHIESE PER DUE ARCHITETTI. SEI ESEMPI DI ARCHITETTURA RELIGIOSA IN TOSCANA

Nuovo prodotto

ISBN 9788895631981

€ 15,00

Condividilo su:

Nel volume sono documentate le seguenti chiese:

Francesco Gurrieri

Prato • Chiesa della Sacra Famiglia
Prato • Chiesa di S. Giovanni Battista
Prato • Chiesa della Resurrezione

Pier Lodovico Rupi

Arezzo • Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Viareggio • Chiesa della Resurrezione
Montepulciano • Chiesa di Sant’Albino

Pagine96
Formato17x24 cm
Illustratoillustrato a colori
Anno2014
  • Francesco Gurrieri

    Francesco Gurrieri è architetto e professore ordinario di “restauro dei monumenti” dell’Università degli Studi di Firenze.
    Si è laureato nel 1964 a Firenze, città dove tuttora opera nell’ambito del restauro. Nel 1966 è entrato, per concorso nazionale, nell’Amministrazione delle Belle Arti (oggi Amministrazione per i Beni e le Attività Culturali) ed è stato Dirigente e Soprintendente dal 1965 al 1981, rappresentando lo stesso Ministero al Consiglio d’Europa. Dal 1980, vincitore di concorso, è passato, come “ordinario”, all’Università degli Studi. Fin dal 1973 ha posto il problema del “restauro del paesaggio e del territorio”, oggi così attuale. Esperto Icomos (International Council on Monuments and Sites) ha istruito il riconoscimento del Centro Storico di Firenze come “Bene universale Unesco”.
    È stato fra i primi sperimentatori del “microconsolidamento” nei paramenti lapidei e ad intonaco. È stato sempre presente nel dibattito architettonico ed artistico, dirigendo riviste specializzate o collaborandovi (L’Architettura, Necropoli, Paesaggio Urbano, Werk, L’Industria delle Costruzioni, Bollettino Tecnico, Critica d’Arte). 
    È direttore di Critica d’Arte, rivista fondata da Carlo L. Ragghianti. Sul coté umanistico, è direttore del periodico di letteratura il Portolano. Nel 2012 pubblica il volume di poesie Disegni indocili, vincitore del premio nazionale Contini-Bonacossi (19ª edizione, 2013). Nel 2014 pubblica il libro 3x2 Nuove Chiese (Florence Art Edizioni) per la collana Saggi e Ricerche e nel 2015 pubblica la raccolta di poesie Asimmetrie e nel 2020 Frammenti narrativi (entrambi per Florence Art Edizioni).

    Vedi tutti i libri di Francesco Gurrieri

  • Pier Lodovico Rupi

    Pier Lodovico Rupi è ingegnere e architetto. Negli anni 1987-1989 è professore incaricato di un corso integrativo di Urbanistica all’Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura. Negli anni dal 1972 al 1993, componente della “Commissione Tecnico Amministrativa - Urbanistica e beni ambientali” della Regione Toscana. Negli anni dal 2000 al 2006, commissario per la Valutazione di Impatto Ambientale e Verifica dell'attuazione Grandi Opere di interesse nazionale. Svolge attività professionale di architettura ed urbanistica. 
    Si citano: Progetto strutturale del Parcheggio di Piazza della Stazione di Firenze per Firenze parcheggi s.p.a. - Restauro delle Mura di Lucca per la Fiatengineering s.p.a. - Progetto strutturale della ristrutturazione del Servizio Geologico Nazionale di Roma per la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Piano urbanistico del parco Migliarino San Rossore per il Comune di Pisa. In Palestina, nella piazza della Natività di Betlemme, progetto del “Millennium Center” per la Custodia di Terrasanta - In Israele, a Gerusalemme, progetto del “Centro polifunzionale per l’incontro e l’integrazione di cattolici, ebrei e musulmani” per la Custodia di Terrasanta - In Siria, ad Aleppo, progetto di un nuovo quartiere per la Curia Arcivescovile - In Vietnam, progetto del Piano Urbanistico di Ho Chi Minh City (ex Saigon) per la S.C.S.P. s.p.a.
    Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, con decreto del 30 settembre 2014, ha dichiarato l’archivio di Pier Lodovico Rupi di “interesse storico-archivistico particolarmente importante” e lo ha sottoposto ai vincoli di legge.

    Vedi tutti i libri di Pier Lodovico Rupi

Forse ti interessa anche