Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Alessandro Dell'Anno

12,00

C’era una volta un re

ROMANZO

12,00

ISBN 9788886809689

Meet The Author

“Mezzanotte e un quarto di splendida luna, di traverso alle rade foglie degli eucalipti; il breve tragitto del ritorno e la stanchezza di un giorno lungo il quale aveva finito per transitare come se il tempo fosse in bilico tra un problema e un effetto straniante. Un equivoco, forse. Ricordò Buzzati e i suoi giochi intriganti. E sorrise scettico. (…) In giardino era rimasto ancora qualcuno. Si sentiva un parlottare piano in una lingua straniera, che gli parve tedesco. Indossò il sopra del pigiama. Non avvertiva alcun sapore nella sigaretta che aveva acceso; era il segnale che aveva fumato troppo. La schiacciò nel portacenere. Si distese sul letto. E pianse.”