Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Maurizio Sessa

22,00

La sciabola e la zappa. Giuseppe Garibaldi a Villa Castelletti di Signa

Un mese tra memoria, mito e storia (18 maggio – 21 giugno 1867)

22,00

ISBN 9788899112714 ,

Meet The Author

Questo libro del giornalista Maurizio Sessa racconta del soggiorno di Garibaldi a Villa Castelletti.

Invecchiato, ancora claudicante per la ferita riportata ad Aspromonte cinque anni prima. Ma tuttavia indomito, pronto a sguainare la sciabola alla testa dei suoi valorosi volontari. Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei due Mondi, il 18 maggio 1867 giunse a Villa Castelletti, a Signa, ospite del marchese Leopoldo Cattani Cavalcanti.

A Villa Castelletti il nobiluomo, nel 1859, un anno prima che l’Italia divenisse una Nazione libera e indipendente, aveva fondato un istituto agrario per i figli del popolo, dove con scelta lungimirante istruzione e lavoro andavano di pari passo. Proprio a Castelletti, Garibaldi impiantò per oltre un mese il “quartier generale” chiamato a preparare la campagna militare nell’Agro Pontino culminata nell’infausta battaglia di Mentana. Svaniva così, ma solo per poco tempo, il sogno a lungo coltivato dal Generale dedito con passione al lavoro nei campi nell’eremo di Caprera: liberare Roma e farne capitale d’Italia.

Contro tutti e tutto.

Contro i sotterfugi politici, contro il governo, contro gli ostacoli diplomatici. Il soggiorno del soldato-agricoltore Giuseppe Garibaldi a Signa riemerge ora palpitante dalle pagine inedite di un documento scritto nel 1906 da Ferdinando Benucci, all’epoca di quei gloriosi fatti vicedirettore dell’Istituto Agrario di Castelletti.

Pagine che ci raccontano la fede inesausta nelle sorti dell’Italia del Grande Nizzardo. Ed anche il suo amore per la musica, come attestano due spartiti anch’essi finora mai pubblicati. Ecco allora venirci incontro il Garibaldi “signese”. Signese d’adozione dopo il leggendario soggiorno di trenta giorni a Villa Castelletti. Garibaldi sempre uguale a se stesso, ma al contempo sempre originale. In questa apparente contraddizione, il “segreto” dell’unico vero eroe popolare della storia italiana.