Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Mario Sodi

14,00

Lo zonista

Il dovere e l’amore al tempo della Olivetti
Fiorino d’Argento 2018 alla XXXVI Edizione Premio Firenze

14,00

ISBN 9788899112462

Meet The Author

“C’era una volta un ragazzo di vent’anni di belle speranze ma di pochi quattrini, che fu scelto dalla sorte per fare “lo Zonista”, cioè il venditore alla Olivetti. Una fortuna, pensò. Bastava vendere – quello era il problema – anche se le macchine erano le migliori, fin dalla più piccola, bella e cara: 42000 lire, più del suo stipendio, la mitica “Lettera 22”.
Federico amava dipingere, ma amava anche – forse troppo – fino a rappresentarle in forme sensualissime seppure angeliche, le donne. Si innamorò, corrisposto, a dodici anni ma non fece in tempo ad accorgersene perché Chiara sparì e si ritrovarono dopo trent’anni.
Un giorno, facendo uno “scandaglio” (si diceva così quando per vendere si suonavano tutti i campanelli, per scandagliare e trovare la preda) conobbe Claudia, artista e baudelairiana come lui: nella sua casa pensò di aver trovato l’isola di Calipso, ma anche Calipso sparì.
Non gli restava che sposarsi e la sorte parve aiutarlo, ma con le donne non era fortunato: scoprì che Valentina, dopo avergli dato due bei gemelli, gli aveva nascosto il più tremendo degli inganni…
E Chiara?

Federico stava quasi per rassegnarsi quando accadde l’impossibile: tutto quello che gli era stato negato nella giovinezza gli veniva offerto ora a larghe mani. Ma era peccato? Non ascoltò questa voce e volle bere tutto quel vino inebriante. Bevve a sazietà e chiamò quella sete estinta “il mio santo peccato”.