Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Enzo Ragni

45,00

Panarea e l’architettura eoliana di Paolo J. Tilche

ARTE, TRADIZIONI E TERRITORIO

45,00

ISBN 9788899112363 ,

Meet The Author

Panarea, l’isola più piccola dell’arcipelago eoliano e forse la più affascinante per varietà di paesaggio, subì alla fine della seconda guerra mondiale una massiccia emigrazione della sua popolazione verso terre d’oltremare. La crisi economica che generò questo esodo ruppe un fragile equilibrio che, pur nella scarsità delle risorse, aveva scandito la vita nella comunità per secoli: vita fatta di agricoltura, pesca e piccoli commerci.
Gli appezzamenti agricoli strappati con fatica alla montagna e lo straordinario patrimonio di architettura rurale mediterranea furono condannati a un inesorabile degrado. Solo agli inizi degli anni sessanta l’isola fu riscoperta da un gruppo di artisti e turisti esigenti che la scelsero come luogo dove vivere a contatto con la natura incontaminata.
Paolo Jeannot Tilche, originario di Alessandria d’Egitto, faceva parte di quella avanguardia.
Sbarcò a Panarea alla fine degli anni cinquanta e vi rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1995. Mise a frutto il suo straordinario talento per l’architettura realizzando diverse opere che vengono documentate in questo libro. Fu protagonista del recupero dell’architettura eoliana a Panarea e della valorizzazione dei metodi costruttivi tradizionali.
Quest’opera vuole essere un omaggio alla vulnerabile bellezza dell’isola e un tributo doveroso alla vicenda storica di quegli isolani che hanno patito con l’emigrazione lo sradicamento dalla propria terra.