Le tragedie di Seneca nell'arte del Poliziano

CON UNA NOTA DI FRANCESCO MAGGINI  

Nuovo prodotto

ISBN 9788895631066

€ 15,00

Condividilo su:

Un contributo originale sulle fonti artistiche del Poliziano, che mostra quanto questi sia stato influenzato da Seneca. Scrisse Francesco Maggini in una sua nota sulla ricerca di Serafini: "Nessuno lo aveva finora rilevato, salvo che per sporadiche imitazioni. E questo ha la sua importanza anche nella valutazione dell'arte del Poliziano, che nelle ultime pagine di questo lavoro è giudicata con maturità critica notevolissima."

In appendice sono ripubblicati gli articoli "Come lavorava il Poliziano" e "Le tragedie di Seneca nella Fiammetta di Giovanni Boccaccio", apparsi rispettivamente sul Giornale Italiano di Filologia e sul Giornale Storico della Letteratura Italiana.

Pagine108
Formato16x24 cm
Anno2008
  • Mario Serafini

    Mario Serafini è nato a Empoli nel 1921. Nel '34 si è trasferito a Firenze, dove si è laureato in Lettere. Ha quindi insegnato a Pistoia e a Firenze, ove ha tenuto la sua cattedra fino al 1989. Nel 1950 è stato menzionato nel Certamen Capitolinum di prosa latina. 
    Autore di studi sul Poliziano latino e sul Boccaccio minore, nel 2000 ha pubblicato La follia di un etrusco (Florence Art Edizioni) – che ama chiamare “Romanzaccio” – un testo la cui stesura ha occupato un arco di trent’anni e più, dal '56 in poi.
    Tra il 1988 e il 1991 ha poi scritto Il carro del nosocomio (Florence Art, 2002) e successivamente Gli annali del nosocomio (Florence Art, 2004), due romanzi che, legandosi a La follia di un etrusco, formano un'originale trilogia. Nel 2005 ha dato alle stampe la raccolta di liriche Era il '68.

    Nella collana di saggistica sono editi Classicismo e Romanticismo. Giudizio di un italiano sul secolo suo (2007) e Le tragedie di Seneca nell'arte del Poliziano (2008).

    Vedi tutti i libri di Mario Serafini

Forse ti interessa anche