Silvia Fossati. Casa d'artista nella nobile città di Pontremoli

Monografia sull'opera di Silvia Fossati

Nuovo prodotto

ISBN 9788895631578

€ 40,00

Condividilo su:

IN APPENDICE UNA SINTESI DEL CATALOGO IN INGLESE

Un 'viaggio' alla scoperta storico-architettonica di un edificio pontremolese ed a quella 'filologica' e reale di un'artista, Silvia Fossati, e del suo mondo, della sua casa-studio, che sono alla base della sua vasta e poliedrica produzione di opere pittoriche, scultoree e di alto arredo. Un'artista entusiasta del suo lavoro, schietta, priva di compromessi e di sovrapposizioni eccessivamente intellettualistiche, che spesso snaturano il messaggio più autentico e genuino dell'arte.

Un percorso che vuole riconciliare la storia dell'arte, dell'architettura e della città (segnatamente, quella di una 'piccola' realtà urbana ai margini di Pontremoli) con la critica d'arte contemporanea, due mondi non 'inconciliabili', come certi luoghi comuni hanno voluto quasi farci credere, ma complementari e che reciprocamente concorrono alla comprensione culturale del mondo in cui viviamo.

Pagine160
Formato30x24,5 cm
Illustratoriccamente illustrato a colori
Confezionecartonato
Anno2011
  • Silvia Fossati

    Silvia Fossati, fiorentina, studia all'Accademia di Belle Arti e inizialmente si dedica alla pittura. Tuttavia l'amore per la forma la porta sempre più verso la ricerca plastica, che approfondisce frequentando varie botteghe artistiche e artigiane, orientando definitivamente il proprio lavoro in questo settore. Oggi è scultrice di livello internazionale (sue mostre, oltre che in Italia, sono state organizzate in Norvegia, Francia, Spagna, Portogallo, Brasile, Cile, Messico, Marocco, Stati Uniti, ecc.).

    Nel 1997 pubblica Dipingere in musica (Florence Art Edizioni) per la collana Saggi e Ricerche.

    Nel 2011 partecipa, su invito, alla 54ª Biennale di Venezia e per questa occasione esce il libro Silvia Fossati. Casa d'artista nella nobile città di Pontremoli (Florence Art Edizioni).

    Vedi tutti i libri di Silvia Fossati

  • Giampaolo Trotta

    Giampaolo Trotta è nato a Firenze nel 1956, architetto dal 1980 e storico dell’arte, nel 1999/2000 si è specializzato in storia e critica d’arte moderna e contemporanea. Dal 1983 al 1988 ha insegnato presso i corsi di Restauro dei Monumenti e dei Centri Storici, tenuti per laureati stranieri di Paesi in via di sviluppo per conto del Ministero Italiano degli Affari Esteri, Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo. Dal 1988 al 2004 è stato consulente della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo per i territori dell’Alta Val Tiberina e del Valdarno Superiore, quindi di quella di Pisa e Livorno. Dal 1996 al 2001 è stato professore a contratto di Storia dell’Architettura Medievale presso i corsi della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2005 al 2008 è stato art director e consulente per note gallerie d’arte veneziane e modenesi. Ha pubblicato numerosissimi contributi scientifici concernenti la storia dell’architettura e la critica d’arte contemporanea. Già membro dell’International Council on Monuments and Sites di Parigi, è socio onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

    Vedi tutti i libri di Giampaolo Trotta

Forse ti interessa anche