Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Shop

Mario Serafini

13,00

Gli annali del nosocomio

ROMANZO

13,00

ISBN 9788886809665

L’autore si rivolge a tutti quelli che sono stati suoi studenti e fa loro lezione sotto la maschera umoristica della “mattana”, ovverosia del fantastico squilibrio mentale. La narrazione procede su due piani paralleli, uno civile e uno parzialmente autobiografico. I personaggi sono ambivalenti: sono loro e altri, sono loro e l’autore. Ogni capitolo è fatto di variazioni sinfoniche sui vari temi di cui è composto, le vicende intessono un affascinante intreccio che sembra strizzar l’occhio al lettore. Accanto ai notevoli riferimenti letterari e culturali, accanto all’impietosa e caustica ironia – che l’autore rivolge spesso anche verso se stesso – emergono il dramma e la sconfitta dell’impegno civile e amoroso.